Editoriale/articolo di Maurizio Baiata
2 Novembre 2022
L’articolo che appare dopo questo breve testo introduttivo, risale alla fine degli anni Ottanta, quando in me la ferita della morte di John Belushi non si era ancora rimarginata, e guarita non lo è ancora oggi. Lo scrissi, paragonandone un po’ il destino di attore scomodo alla figura artistica del principe De Curtis, in arte Totò. Per entrambi, il popolo aveva decretato un successo straordinario perché insuperabili nel far ridere la gente che era sulla loro stessa lunghezza d’onda. Ma per la critica e la casta del cinema, che fosse Hollywood oppure Cinecittà, erano parte di un sottobosco, immeritevoli di cenare allo stesso tavolo di produttori e registi di grido, erano guitti da avanspettacolo. Due spiriti liberi come loro, il meglio lo avrebbero potuto dare se e quando i registi li avessero compresi e ne avessero valorizzato le qualità anche drammatiche, non da meri attori comici.
E, per me, parlare di Belushi torna prepotentemente attuale alla luce della sua fine, improvvisa e drammatica. Fu il suo personal trainer Bill “Superfoot” Wallace, la mattina del 5 Marzo 1982 a trovarlo privo di conoscenza nella sua stanza dello Chateau Marmont, albergo sul Sunset Boulevard, nella zona di West Hollywood a Los Angeles. Il campione di karate cercò di rianimarlo, ma fu tutto inutile. John era stato stroncato da un micidiale mix di droghe pesanti, eroina e cocaina. Il mattino dopo scrissi un fondo che Il Progresso Italoamericano pubblicò in prima pagina. Se ben ricordo, si intitolava “Se alle star del Rock non si perdona”. Perché la campagna diffamatoria era già partita. Dicevano che se l’era cercata, era un depravato, un drogato, la cui vita sregolata era un pessimo esempio per i giovani americani che lo idolatravano. Se moriva una rock star poco male, dunque. E quella notte tutti lo avevano lasciato solo a morire, se lo meritava. Per forza, appartenevano ad un altro mondo, un’altra realtà che a lui non faceva paura e che trattava con lo sberleffo, la battuta sarcastica, il “ma mi faccia il piacere” di Totò che significava “io da questa roba sto alla larga”. Epica una battuta di Belushi in una scena di “The Blues Brothers”: “Io li odio i nazisti dell’Illinois!”, una battuta che oggi vale molto di più di 40 anni fa.

Quando la libertà viene messa palesemente in discussione con un decreto legge che, palesemente, può essere applicato nei confronti di chiunque si associ a più di 50 di suoi simili sospettati di dissenso, non mi sembra possa interessare solamente una generazione che nei “rave” ha trovato a torto o a ragione un mezzo usato di tanto in tanto per andare oltre il grigiore dei nostri giorni. Ora, mi ritorna in mente una frase simbolo della controcultura giovanile, la “Sex and Drugs and Rock & Roll” coniata dall’artista punk inglese Ian Dury nel 1977… La ricordate? Wow, quanti guai ha combinato, vero? E basta il ricordo di Bluto per commuovermi facendomi sorridere.

Il Senatore Blutarski riposa felice a poca distanza dalla sua villa di Malibu, in un boschetto pieno di fiori, con le aiuole ben curate dal fido Chance Giardiniere. Si è spento dolcemente, confortato nel momento del trapasso dalla vetusta governante, Mary, dal maggiordomo Stewart e i vicini di casa, il proprietario terriero Aykroyd e consorte, notoriamente dedita all’allevamento di bachi da seta. Il Senatore Blutarski è morto all’età di 87 anni, dopo averne spesi più di sessanta al servizio della Nazione, dello stendardo a stelle e strisce e della pubblica moralità. È stato un esempio, un modello per tutti, soprattutto per le nuove generazioni.
In realtà la storia di “Bluto”, questo il soprannome dell’integerrimo senatore, è un po’ diversa. Bluto è stato – nei pochi anni della sua esistenza terrena – il più irriverente cattivo esempio, il più eccessivo e oltraggioso bestione del cinema americano. Uno che a Washington ha assestato scossoni violentissimi e disgustosi, come quel gigantesco brufolo spremuto in faccia ai bacchettoni compagni nella cafeteria del college.
E perciò non riposa in un campicello fiorito, la sua anima è andata diritta in purgatorio, se è andata bene (c’è chi dice di averla vista vagare per i bassifondi di East Los Angeles – ahimé mal frequentati): il capitolo della sua vita è insomma scritto a chiare lettere nel libro dei cattivi. Alla lettera B come Belushi. Al funerale di John, il fido Dan precedeva il feretro in sella a una Harley Davidson (i due amici se l’erano promesso, di accompagnarsi sino alla fine alla loro maniera), ma poche altre nomi di Hollywood erano presenti, la maggioranza rintanata nel tepore di ville di plastica, protette da gorilla di plastica, vivendo una vita di plastica. Falsa e immorale, nella vergogna di non brillare quel giorno. Dato che Belushi ciò che ha fatto lo ha fatto alla luce del giorno. Si è ammazzato davanti a tutti ingurgitando quei cocktail di “speedball” (la mistura di eroina e cocaina sparata per endovena) conditi da alcool e psicofarmaci. Morendo male, malissimo. Da solo.
Una domanda, alla sua memoria: che ci sia un posto, magari nei dintorni del Paradiso, dove tutti questi angeli maledetti stanno lì, a divertirsi, ridendo, cantando e suonando? Se c’è, John Belushi guida una sgangherata compagnia di increduli talenti destinati all’eternità. Un’armata alla cui testa troviamo lui, scimitarra in pugno, maglietta nera con scritta oscena sopra, bandana da pirata sulla testa, che urla a squarciagola “Siamo tutti qui e nessuno ci può fermare!”.
Il talento di John Belushi, la sua irrefrenabile forza d’attore puro non sono stati – nelle pellicole interpretate – recepiti e compresi completamente. Ad un’analisi di questi film, se appaiono chiare le caratteristiche dissacranti del suo essere totalmente in sintonia con i personaggi partoriti sotto la guida di Landis (ad esempio), vi si leggono anche i limiti di sceneggiature e regie che hanno “compresso” l’uomo prima che liberare l’attore. Chiuso in se stesso nella vita, John sfogava in celluloide ciò che gli veniva richiesto, goliardia pura e velocità carnascialesca. Vi si vedono – seppure trasversalmente – gli stessi problemi incontrati da Totò, anche lui sfruttato vergognosamente sino alla fine, tranne rare eccezioni, vedasi Pasolini. E, come per il principe De Curtis, Belushi ha espresso il meglio quando è stato lasciato totalmente libero di penetrare nelle pieghe della comicità autoironica, sarcastica e triste, psicologicamente perdente e non nella macchietta e nella satira tout court. Restano – è vero – immortali le sue gag di uno sgangherato capitano Kirk dell’Enterprise, o di un Ludwig van Beethoven sordo come una campana che si trasforma in Ray Charles, ma, a chi ne abbia amato le performance mirabolanti del Saturday Night Live e successivamente il suo cameo nello special fine serie del fortunato show, resta ancor più viva l’impressione di quegli occhi grandi e soli che vagano sulle tombe degli amici, in un epitaffio a rovescia che lascia con il cuore trafitto nei lunghi struggenti istanti in cui John recita il suo addio alla vita per presto ricongiungersi ai colleghi defunti.
Una sconfitta totale, la morte di John Belushi, per molti di noi che avevamo creduto in lui. E in un’altra Hollywood che non è mai esistita.
Rispondi