Jerry Cutillo & O.A.K.
Recensione di Maurizio Baiata – 31 Ottobre 2022
Se al genio viene impedito di comunicare il proprio pensiero, di fornire prove tangibili dei risultati che la sua opera produce, se quando al risveglio del mattino i suoi occhi si spalancano oltre le frontiere del cosmo e nel contempo gli si nega il diritto di sperimentare oltre le barriere, si direbbe si viva ancora in pieno oscurantismo dove il pensiero dominante è quello della chiesa, qualunque essa sia, anche quella della scienza ufficiale.
Dal dodicesimo secolo in poi con l’inquisizione, sino a Giordano Bruno… il lume della ragione, ma solo terrena e umana, ha sempre dominato nel “vecchio continente” e se da una parte c’era già lo sguardo verso il cielo degli astronomi, nel tempo di Galileo e Keplero erano gli strumenti ottici dell’epoca a guardare verso le luci della notte, possiamo anche immaginare che un’altra tensione, quella del Suono, proiettasse i liberi spiriti verso la Luce.

Oggi Jerry Cutillo e i suoi O.A.K. aprono l’album “Lucid Dreaming and the Spectre of Nikola Tesla” come si apre un libro magico delle meraviglie terrestri, passanti da “La Danza delle Ore” di Ponchielli a “L’Apprendista Stregone” di Dukas, nelle renditions animate di Disney. Si inneggia alla “LUCE” in “Everything is Light” e si badi non è uno slogan da newagiani fulminati, qui si tratta di un album di Rock Progressivo che nei testi, nei suoni, nelle atmosfere, nei racconti che ripercorrono idealmente la vita di Nikola Testa, l’Uomo Fuori dal nostro tempo (quello che sentiamo scorrere), potevano solo essere resi nella forma di suite, divise in movimenti senza soluzioni di continuità. A quello che parrebbe essere un “concept album” Cutillo ha dato un respiro di natura quasi selvaggia, quindi libera la tua immaginazione, caro ascoltatore, in questi solchi non troverai solo la storia del genio croato, ovunque ci sono alchimie inusuali, come quelle di flauto e percussioni e negli impasti vocali scorre l’adrenalina della tensione dell’Uomo Tesla in una città che lo vide osannato e sopraffatto, la “New York” che lui avrebbe voluto illuminare grazie al suo libero pensiero assoluto.

Non si può essere sottoposti a una ragione da considerare come una divinità pagana, se non si sogna. “Learn to Run in Your Dreams” è a mio avviso il pezzo centrale dell’album, la portante della seconda facciata che dà luogo alla magnifica “The Comet and the Dreamer” con l’entrata vocale di Oljia Karpova e si capisce che se davvero la ragione è una dea femminile, è solo umana. Musicalmente, qui Cutillo osa ancora più che in passato, sia rispetto a “Giordano Bruno” sia a “Nine Witches”, avventurandosi su ascese piene e potenti con andamenti orchestrali, come in “White Wings”, e l’incedere facendosi drammatico non è mai stucchevole, la ritmica ha una progressione che d’improvviso ci regala un wha wha quasi ancestrale che dialoga col flauto. Si capisce, è vero, fin qui il cammino è stato sin troppo intenso. Allora, per questo, il lavoro di Cutillo vuole salutare il genio di Tesla con dolcezza, affidandosi alla voce di Laura Piazzai nell’apertura di “Silver Cord” come a creare un ponte di voce e suoni con Lui, la solennità di una chiesa, ma sconsacrata. Mi ha ricordato, nei brividi che percorrono il mio corpo in chiusura, la “Gandharva” di Beaver & Krause, in cui anziché al sax di Gerry Mulligan tutto viene affidato alle astrali note della Piazzai.
Se avessimo dovuto aspettare ancora un secolo per rendere omaggio in musica al genio più misconosciuto della nostra era moderna, tutto sarebbe rimasto uguale. Invece in un coraggioso album di rock d’avanguardia, il fulgido passaggio di Nikola Tesla in Terra viene ricordato con emozione e Amore e nessuno lo può tacere. Perché non è vero che là fuori nessuno ci ascolta. E Nikola tiene accese tutte le luci del cielo nella nostra anima.
Oltre che nei negozi specializzati, il cd si può acquistare entrando nel sito della casa discografica Aereostella che lo pubblica, a questo link:
https://www.aereostella.com/categoria-prodotto/e-shop/
Rispondi