Nel Luglio 2009 visitai con Jesse Marcel Jr. il “Campo dei Rottami” nel Foster Ranch, dove tutto ebbe inizio 75 anni fa.
5 Luglio 2022
Alla luce del deprimente spettacolo offerto la notte del 2 Luglio scorso dal canale DMAX del digitale terrestre che, in occasione del “World UFO Day”, ha programmato lo speciale britannico “Roswell 75: The Final Evidence”, sarebbe facile per me smentire i debunker, ma preferisco ritornare sui luoghi teatro dell’incidente del Luglio 1947 per come li ho vissuti tredici anni fa, inquadrandoli in maniera sufficientemente completa, contenutisticamente e fotograficamente.

Con Paola Harris e Jesse Marcel Jr. ci eravamo dati appuntamento all’aeroporto di Albuquerque, capitale del New Mexico e da lì in macchina eravamo partiti alla volta di Roswell, insieme al britannico Nick Pope e al collega Alejandro Rojas della rivista Open Minds che allora dirigevo. Vi risparmio la cronaca del viaggio, fatto è che dopo aver perso la rotta ed esserci trovati in the middle of nowhere, giunti a Roswell a sera inoltrata, dopo un indimenticabile snack in albergo, eravamo andati a dormire.

Con la luce diurna, la cittadina nulla offre di attraente, appollaiata com’è sulla lingua di asfalto della Main Street e tranne pochi edifici bassi e tristanzuoli altro non c’è se non i negozietti per i turisti e il Roswell Museum, che avrei visitato alcuni giorni dopo. Di buon mattino, Paola Harris mi ha presentato Chuck Zukovsky e la sorella Debbie, ricercatori del MUFON Missouri, con i quali abbiamo stabilito di fare gruppo insieme al figlio del mitico Maggiore Jesse Marcel e al video operatore Matt Morgan, destinazione il cosiddetto Debris Field, il campo dei rottami dove nella notte fra il 2 e il 3 Luglio 1947 un oggetto non identificato planò e rimbalzò sul terreno e riprese quota, per schiantarsi altrove (a ridosso della Capitan Mountain e/o nei Piani di San Augustin, ma i particolari costituiscono altra storia).
Paola non è con noi. Altri impegni giornalistici la aspettano ed è già stata al Foster Ranch, dove negli anni Quaranta era solito pascolare il suo gregge il mandriano William Mac Brazel. La mattina del 3 Luglio ’47 Mac trovò il terreno cosparso di strani rottami e la storia umana dell’incidente di Roswell ebbe inizio in quel momento.
Brazel ebbe la luminosa idea di avvertire del ritrovamento lo sceriffo George Wilcox della Contea di Chaves, il quale si preoccupò di informare il colonnello William Blanchard, comandante della base di Roswell. Insieme, Blanchard e Wilcox sembra abbiano raggiunto il luogo del crash, dove l’oggetto aveva trovato la sua destinazione finale, ad oggi ancora avvolta nel mistero e da approfondire in altra sede.
Blanchard incaricò subito il maggiore Jesse Marcel e l’agente del CIC (controspionaggio), capitano Sheridan Cavitt, di andare al Foster Ranch. Marcel sulla sua Buick e Cavitt su una jeep, eseguirono gli ordini e le cose apparvero loro esattamente come descritte da Brazel: sul campo c’erano rottami e detriti di vario aspetto, ma non associabili a qualcosa di conosciuto, secondo la stima di Marcel, che era un super esperto di velivoli di ogni genere, americani e non. Ne raccolsero tutto il possibile sino a riempire i due mezzi.
Le tappe del nostro viaggio
Noi, in questa prima mattina del 2 Luglio 2009, siamo sul potente Nissan 4×4 di Chuck Zukowski, che conosce i posti a menadito e ci spiega che il punto di riferimento è un mulino, ridotto ormai a un rudere e non facilmente distinguibile nello scenario desertico. Siamo a una ottantina di miglia (130 km) a nord di Roswell e abbiamo lasciato la strada asfaltata per seguire un primo tratto di sterrato abbastanza agevole, per alcune miglia. Ad un certo punto il sentiero sparisce e Chuck va ad istinto percorrendo i campi su un fondo da affrontare con una moto enduro o un’auto fuoristrada. A tratti riappare uno sterrato che costeggia ampi lembi di terra semi desertica e altri con vegetazione. Le nostre guide dicono che è la zona in cui è compresa quella che un tempo era la proprietà dei Proctor, una famiglia di allevatori vicini a Brazel e ai quali un giorno dei primi di Luglio “Mac” mostrò uno strano frammento trovato nel suo campo, affermando che secondo lui quella trovata sul suo campo non era roba terrestre.
Facciamo sosta nei pressi del barn, il famoso capanno, o granaio che – un tempo in legno – fungeva da deposito degli attrezzi agricoli e che ora appariva rinforzato in muratura. Si trova all’interno del corral, un terreno recintato con lo stesso robusto filo spinato di un tempo. Fu in quel capanno che Marcel e Cavitt sistemarono alcuni rottami e trascorsero le prime ore della notte. Jesse Marcel Jr. visita per la prima volta quei luoghi tanto importanti per il padre, per la sua famiglia e per tutta la storia ufologica a noi nota e sembra che questo pesi sul suo cuore. Nelle oltre due ore dalla partenza da Roswell si è espresso solo a monosillabi, ponendo solo qualche domanda a Chuck e Debbie. Nell’impossibilità di scavalcare la recinzione e arrivare al capanno, scattiamo qualche foto e poi ripartiamo.
Ci aspetta ancora una mezz’ora e saremo al debris field, nel ranch che fu di Mac Brazel. Ma Chuck fatica ad orientarsi. Sbaglia direzione, anche se aveva lasciato come riferimento dei paletti metallici a seguito degli scavi condotti nel 2002 e 2006 dal famoso ricercatore UFO e specialista di Roswell, Don Schmitt e supervisionati dall’archeologo Bill Doleman dell’Università di Albuquerque, sponsorizzati dallo Sci-Fi Channel e dalla NBC. La ricerca non produsse risultati significativi. Qualche tempo dopo invece, Debbie e Chuck avrebbero avuto maggior fortuna portando alla luce alcuni frammenti di tessuto di uniforme militare e soprattutto un frammento metallico sepolto sotto una decina di centimetri di terra. Ovviamente, non doveva trovarsi lì ed era sfuggito alla “bonifica” effettuata dalle squadre di militari inviate sul posto a più riprese dalla base di Roswell nei giorni successivi all’incidente. Quindi, questo costituisce una prova: i militari avevano setacciato accuratamente il terreno, ma non avevano occultato del tutto tracce della loro presenza sul posto. Chiunque riesca a spingersi sin qui si accorgerà che il luogo corrisponde alle caratteristiche e alle descrizioni testimoniali. La certezza assoluta non si ha ancora, ma Schmitt, Tom Carey e il team archeologico che vi hanno lavorato per oltre dieci anni ne sono convinti.

Cosa accadde quella notte?
Il Debris Field è un’area a occhio calcolabile in circa 500 metri di lunghezza e trecento di larghezza, protetta da un basso costone collinare su cui ipoteticamente l’UFO avrebbe impattato, per poi scendere repentinamente, toccare il suolo e produrre una larga infossatura (presumibilmente poi riempita di terra dai militari) e infine riprendere quota.
Siamo al centro del campo. Ci restiamo per più di due ore. Si parla, si discute, si fanno congetture, si guarda verso la Capitan Mountain, si immagina cosa possa essere accaduto quella notte e in quei giorni. Ho registrato su audiocassetta tutte le conversazioni e appena possibile ne renderò noti i contenuti.
Jesse Marcel ha ormai passato la settantina, è malfermo sulle gambe e si aiuta con calzari adduttori, ma gironzola ed è difficile tenerlo a bada. Chissà quali interrogativi si starà ponendo, immedesimandosi nel padre… Per quanto mi riguarda, da più di 20 anni (nel 2009, N.d.A.) studio il caso Roswell e ora sono qui, con bravi ricercatori americani e un autentico testimone oculare. Il maggiore Marcel raccolse e portò a casa quanti più rottami possibile. Il figlio ricorda che quando il papà arrivò nel cuore della notte era al volante della sua berlina Buick carica anche sui sedili posteriori di sacchi e scatoloni pieni di cose strane… che mostrò a lui e alla mamma sparsi sul pavimento della cucina. Disse loro che non era materiale degli americani, né di forze militari di altre nazioni, non era roba terrestre, ne era certo. Spero ci sia occasione per parlarne un’altra volta con Jesse Marcel Jr. e chiarire se fu Cavitt a caricare sulla jeep il grosso dei rottami, che portò la mattina dopo al colonnello Blanchard.

Le mie impressioni
Se vi capitasse di sorvolare queste zone e osservarle dall’alto, ciò che appare è un territorio desertico a perdita d’occhio. Anche se non del tutto arido fa una certa impressione, soprattutto se si pensa che nella notte del 2 Luglio 1947, forse a causa di una perturbazione geomagnetica o di interferenze radar, qualcosa di inspiegabile davvero vi accadde e tu – misero visitatore di un altro pianeta o un’altra galassia – ti vai a schiantare nel nulla più totale. E invece ora sei tu, umile giornalista italiano, a trovartici nel bel mezzo e calpesti questa terra… pensi al fatto che se degli alieni, uno o più equipaggi extraterrestri a bordo dei loro oggetti volanti fossero incappati in un’avaria che li avesse costretti a scendere sino a sfiorare il suolo, beh, allora ti dici che sì, fra tutti i luoghi possibili questo poteva essere quello giusto. Appena arrivati qui oggi, ho avuto subito la sensazione che il luogo corrisponde alle descrizioni testimoniali, e poi c’è quel rilievo alto qualche decina di metri che poteva aver costituito l’ostacolo su cui una macchina volante impattò, arrivando da lì su, dallo stesso cielo che ora vedono i miei occhi e poi discese e toccò il terreno dove ora ci troviamo e rilasciò detriti e grandi e piccoli rottami e poi riprese il volo. Io ne sono convinto. Tutto è cominciato qui nel mezzo del nulla del Foster Ranch, nella notte fra il 2 e il 3 Luglio 1947. E non è affatto una leggenda.

Zukowski: “I militari erano stati lì”
Il testo che segue è stato redatto dall’amico e ricercatore Chuck Zukowski, specialista negli studi sul fenomeno delle cosiddette “mutilazioni animali”.
«Fu solo verso la fine degli anni Settanta che Stanton Friedman, il fisico nucleare canadese noto come “il padre di Roswell”, portò alla luce la storia del crash. Quindi, tranne alcune persone che vi erano state coinvolte, dal 1947 ad allora nessuno ne aveva mai parlato. Nel 2002 fummo contattati dal Roswell Museum. Cercavano dei volontari per effettuare scavi archeologi nell’area individuata come possibile campo dei rottami, insieme ad un team dell’Università del New Mexico guidato dall’archeologo Bill Doleman. Fu lui che decise uno scavo a strisce nei punti dove io avevo notato tracce di erosione causata dall’acqua, desumendone che nel corso dei decenni un fenomeno naturale avrebbe potuto produrre lo spostamento di frammenti di qualunque genere dalla superficie del suolo interessato dall’impatto verso le zone caratterizzate da erosione… e proprio lì noi avremmo scavato. Per cinque giorni effettuammo tre scavi da un metro e mezzo circa ciascuno, dai quali ottenemmo alcuni risultati significativi, riportati nel nostro rapporto “The Roswell Dig”.

Dei reperti ritrovati e considerando che il museo stesso non aveva stanziato alcun fondo per le analisi, arrivammo al 2008, quando con mia sorella riuscimmo a individuare e portare alla luce un oggetto apparentemente metallico che corrispondeva alle caratteristiche descritte dai testimoni nel 1947. Quindi, nel 2008 ho deciso di sostenere i costi di due separati scanning al microscopio elettronico e il frammento si è rivelato composto da alluminio e silicio, anche se non è stato possibile definire se si trattava di una lega di alluminio e silicio, ma il punto è che avevamo rinvenuto qualcosa in alluminio a sette, otto centimetri nel sottosuolo del Foster Ranch. Si tratta di un manufatto, che non dovrebbe trovarsi nel bel mezzo del deserto. Fra gli altri reperti, c’era anche del materiale simile a filamenti di tessuto verde, tipico di un’uniforme militare e un pezzo di suola in gomma, forse di uno stivale militare di vecchia fattura. Ed erano sepolti nel terreno fra sei, otto, dieci centimetri di profondità. C’era anche del materiale arancione rinvenuto dagli archeologi una settimana prima del nostro arrivo sul posto e non ne conosciamo la natura. Nell’Aprile di quest’anno abbiamo emesso un comunicato stampa sui ritrovamenti del 2002, allo scopo di interessare dei laboratori esterni che potessero analizzarli pro bono, quindi per noi a costo zero. Le ricerche continuano».
Jesse Marcel Jr. è venuto a mancare nell’Agosto 2013.
Questo continuare a piccarsi da parte dei soliti Governi, nel voler tenere nascosta una tale evidenza, è come scorreggiare sull’autobus alle 08.00 del mattino e negare di percepire un odorino strano. L’evidenza di questo fatto è lampante, suvvia. Ma piuttosto vorrei dire una cosa: “..mi risulta alquanto difficile pensare che, navicelle aliene provenienti da chissà dove, quindi con una tecnologia pazzesca, arrivino qui e si schiantano come un motorino contro un palo. Mi viene da pensare invece che, lo schianto dell’ufo sia stato ben pianificato da chi lo ha inviato qui. D’altra parte rimango convinto che, i grigini che erano a bordo, non fossero creature consapevoli con unità interiore di coscienza, come noi per intenderci ma, vogliamo pur dire che non sono come noi.. e si vede.. il mio pensiero è che non sono creature ma, biorobot per dirla brutale e sempliciottamente comprensibile. In realtà si tratterebbe probabilmente di bio qualcosa.. forse un ibrido tra un non essere vivente e una macchina senziente. Qualcosa a mio avviso di aberrante! Pertanto se lo schianto fosse stato pianificato e attuato, non sono state sacrificate delle vite ma, dei cosi. Un grigio vale l’altro.. uno in più uno in meno.. poco cambia. Lo scopo di questo? Secondo me prenderci per il c..o e farci scervellare per decenni. Cosa che è accaduta e accade tutt’ora. Ritengo che noi umani, per loro siamo poco più o forse poco meno delle scimmie. Scimmie alle quali se dai loro uno specchietto, ci studiano su tutta una vita, nel tentativo inutile di capire chi sia quella scimmia che appare ai loro occhi. Noi osserviamo il cielo…vediamo questi oggetti sfrecciare, fermarsi, brillare, sparire, riapparire.. a volte atterrare e poi fuggire via di colpo.. allo stesso modo della scimmia con lo specchio. Si lo so però ci sono le abduction ecc ecc… ma questa è un’altra cosa, anche se fa parte della stessa minestra. Diciamo che, non si tratta più di specchietto ma di un film tipo Matrix. Ah… a proposito di Matrix… mmhh no beh ne parliamo un’altra volta. Però.. la butto li.. Matrix può azzeccarci qualcosa con gli Ufo? Emmisadisì.