NEGLI OCCHI DEI CONTATTATI
Incontro con Maurizio Baiata per confrontarsi sulle Esperienze Aliene
ROMA – Domenica 5 Luglio
HORTI SAXA RUBRA – VIA LONGARONE 139/141
ore 19.30 APERICENA (buffet)
0re 21.00 CONFERENZA/INCONTRO
quota di partecipazione all’evento: euro 20
posti limitati, prenotare entro il 2 Luglio
per sms: 338 306 5326 – mail: anima.res@libero.it
I contenuti
Dagli ultimi aggiornamenti sul caso Travis Walton, alle centinaia di casi molto meno famosi ma non per questo meno importanti, agli identikit dei Visitatori che da decenni interagiscono con noi. Cosa dicono gli occhi degli addotti?
Molti experiencers, i protagonisti di esperienze di contatto o di “rapimenti alieni” che la serie televisiva “Taken” di Spielberg ha popolarizzato, vivono una condizione di isolamento. Per alcuni si tratta di una scelta, che li porta automaticamente ad astrarsi dalla società, perché non vi si riconoscono, sentono di appartenere ad Altrove.
Su tali forme di estraniamento non associabili ad alcuna psicopatologia, hanno operato il dottor John Mack e l’australiana Mary Rodwell, non solo aiutando tante persone ad affrontare il proprio disagio, ma giungendo a definire (Mack) le esperienze di contatto come un “attraversamento evolutivo”, un “Passaporto per il Cosmo”.
Altri, invece, si ritengono dei prescelti e si lanciano in una personale crociata uscendo allo scoperto per proclamare pubblicamente la veridicità del proprio vissuto. Le loro testimonianze sono quindi fondamentali per comprendere in quale direzione i fenomeni di contatto stiano indirizzando una fetta consistente di esseri umani. Invariabilmente, gli “experiencers” si confrontano con la loro straordinaria realtà, con il proprio io e con i loro cari, con il loro ambiente sociale e di lavoro, esponendosi al ridicolo e al rischio di passare come malati di mente.
A ben vedere, sono loro le “guide”, le luci che illuminano la strada che dobbiamo percorrere per fare ritorno alla nostra vera Casa.
Arrivederci a Domenica 5 Luglio!
Maurizio Baiata, 25 Giugno 2015
Come arrivare agli HORTI
MAPPA: https://www.google.it/maps/place/Via+Longarone,+Roma+RM/@41.9814882,12.4782627,670m/data=!3m1!1e3!4m2!3m1!1s0x132f6705c3d454d1:0x8c4350f32048474d
INDICAZIONI
Dalla Via Flaminia venendo da Roma, andando verso il GRA, prendere l’uscita VIA DI GROTTAROSSA – OSPEDALE SANT’ANDREA, proseguire dritto finchè, superata una rotonda si comincia a vedere l’Ospedale e alla prima traversa a destra si trova la Casa di Cura SAMADI – Via Longarone, superare la clinica (che a destra ha il suo parcheggio) e proseguire dritto lungo la discesa dissestata (sterrato percorribile)… e dopo circa 200 mt c’è il cancello degli HORTI.
Venendo dal GRA: scendere sulla Via Flaminia, direzione Roma, girare dopo circa 300 mt alla prima a dx dove c’è un ristorante che è in Via Quarto Peperino e alla fine della salita girare a sinistra, fino alla rotonda di Via di Grottarossa, poi a DESTRA e poco dopo si comincia a vedere l’Ospedale e alla prima traversa a destra si trova la Casa di Cura SAMADI -Via Longarone, superare la clinica (che a destra ha il suo parcheggio) e proseguire dritto lungo la discesa dissestata (sterrato percorribile)… e dopo un 200 mt circa c’è il cancello degli HORTI.
Rispondi