Sono passati quasi 40 anni da quando compilai questa “Discografia Consigliata” pubblicata sul settimanale musicale Ciao 2001 n. 39 del 1 ottobre 1972 e n. 41 del 15 ottobre 1972. Nel selezionare gli album degni di considerazione mi attenni ai miei gusti di allora, che in larga parte non corrispondevano alle preferenze che i miei colleghi, collaboratori e redattori della testata, avrebbero espresso.
Il Direttore, Saverio Rotondi, mi diede sin troppa fiducia, lo riconosco, ma questa discografia fu accolta abbastanza favorevolmente dal pubblico, segno che non era del tutto… campata in aria.
Posso riproporla grazie al prezioso lavoro del sito http://digilander.libero.it/ciao.2001 al quale rimando il Lettore come guida fondamentale per riscoprire le pagine di un settimanale che ha fatto la storia della musica Rock in Italia. Lo stesso sito, nel presentarla, giustamente premette: L’elenco può contenere ancora qualche imprecisione, poiché il testo originale, pur da noi rivisto e corretto, era – contrariamente alla solita puntualità dei redattori della rivista – pieno di approssimazioni e di refusi. Facciamo precedere la discografia dalla originale premessa del curatore.
E infatti feci letteralmente impazzire il nostro bravissimo grafico, Piero Di Silvestro, portando in redazione fogli e foglietti dattiloscritti pieni di appunti, nomi e titoli spesso slegati, insomma un disastro dal punto di vista tecnico. Ma tant’è, erano i tempi d’oro del giornalismo “a manovella” e dei venti del cambiamento che spiravano forte nei nostri cuori. Allora, buona lettura e per favore, ben vengano le critiche. Molti degli album selezionati non sono reperibili su cd, ma meritano, di questo sono ancora certo.
Il sito di “Ciao 2001” e il relativo link a questa Discografia:
http://digilander.libero.it/ciao.2001/mat_r_discografia_baiata.htm
Maurizio Baiata, 23 Dicembre 2011
“Il lavoro di questa settimana vuole coprire una lacuna che da tempo mi era stata fatta notare. Si vuole, in pratica, fornire una guida sufficientemente completa su quanto la produzione discografica mondiale ha presentato negli ultimi anni. Il tutto viene proposto sotto la semplice formula dell’ordine alfabetico, con note riguardanti alcune incisioni particolarmente importanti, altre di interesse antologico e, naturalmente, con le manchevolezze che un simile elenco può presentare. Con buona pace degli esclusi.”
A
DAEVID ALLEN: Gong
AMAZING BLONDEL: Evensong
AMON DUUL II: Phallus Dei – Yeti
MARK ALMOND: I
B
BEATLES: Revolver – Sgt. Pepper’s… – White Album (album doppio)
BLACK SABBATH: Black Sabbath
BLACK WIDOW: Sacrifice
BLOOD, SWEAT & TEARS: II
BLUE CHEER: Vincebus Eruptum
GRAHAM BOND: Solid Bond
TIM BUCKLEY: Lorca – Starsailor
ERIC BURDON: Winds of Change
BYRDS: The Byrds – Turn Turn Turn
BEAVER & KRAUSE: Ghandarva
BEACH BOYS: Surf’s Up
MIKE BLOOMFIELD (con Al Kooper): The Live Adventures of (doppio)
DAVID BOWIE: Hunky Dory
BROTHEROOD OF BREATH: Brotherood of Breath
JACK BRUCE: Song for a Tailor – Harmony Row
BUFFALO SPRINGFIELD: Again
GARY BURTON: Throb
C
JOHN CALE & TERRY RILEY: Church of Anthrax
CAN: Tago Mago (doppio)
CANNED HEAT: Living the Blues
WALTER CARLOS: Switched on Bach
CAPT. BEEFHEART: Mirror Man – Trout Mask Replica (doppio) – Spotlight Kid
IAN CARR (with Nucleus): Solar Plexus
CENTIPEDE: Septober Energy (doppio)
CHICAGO: Chicago Transit Authority (doppio)
JOE COCKER: Mad Dogs & Englishmen (doppio)
LEONARD COHEN: Songs of Leonard Cohen
ORNETTE COLEMAN: Art of Improvisation – Science Fiction
COLOSSEUM: Valentyne Suite – Live (doppio)
LARRY CORYELL: Spaces
COUNTRY JOE & THE FISH: Country Joe & the Fish
CREAM: Wheels of Fire (doppio) – Goodbye
CREEDENCE CLEARWATER REVIVAL: Bayou Country
DAVID CROSBY: If I Could Only Remember My Name
CSN&Y: Dejà Vu – Four Way Street (doppio)
CURVED AIR: Phantasmagoria
D
DANDO SHAFT: Dando Shaft
MILES DAVIS: Bitches Brew (doppio) – Live Evil (doppio)
FABRIZIO DE ANDRE’: Tutti morimmo a stento
DEEP PURPLE: In Rock
DEREK & THE DOMINOES: Derek & the Dominoes (Clapton)
DONOVAN: Sunshine Superman
DOORS: Strange Days – Absolutely Live (doppio)
NICK DRAKE: Bryter Layter
BOB DYLAN: Bringing It All Back Home – Blonde on Blonde (doppio) – Highway 61 Revisited
E
EAST OF EDEN: East of Eden
EMERSON, LAKE & PALMER: ELP
EMBRYO: Opal
EXUMA: Snake – II
F
FAIRPORT CONVENTION: Babbacombe Lee
FAMILY: Fearless
FLEETWOOD MAC: Fleetwood Mac
FLOCK: Flock
FAUST: Faust
FLYING BURRITO BROTHERS: Burrito De Luxe
FUGS: Tenderness Junction
G
RORY GALLAGHER: Deuce
JERRY GARCIA: Solo – Hooterool (Garcia e Wales)
GENESIS: Trespass
GENTLE GIANT: Gentle Giant – Acquiring the Taste
MICHAEL GIBBS: Tanglewood 63
GRATEFUL DEAD: Aoxomoxoa – Live Dead (doppio)
PETER GREEN: The End of the Game
FRANCESCO GUCCINI: L’Isola non trovata – Radici
ARLO GUTHRIE: Alice’s Restaurant
H
CHARLIE HADEN: Liberation Music
RICHIE HAVENS: Alarm Clock – Stonehenge
HAWKWIND: In Search of Space (ma è consigliabile la facciata a loro dedicata del doppio “Greasy Truckers Party”)
JIMI HENDRIX: Electric Ladyland (doppio) – Are You Experienced? – Axis Bold as Love – Rainbow Bridge – Isle of Wight
HIGH TIDE: II
HOT TUNA: Hot Tuna – Burgers
LIGHTNING HOPKINS: Something Blue
I
IF: If 3
INCREDIBLE STRING BAND: Liquid Acrobat
IRON BUTTERFLY: In-a-gadda-da-vida
J
JETHRO TULL: Stand Up – Benefit
JEFFERSON AIRPLANE: After Bathing at Baxter’s – Crown of Creation – Surrealistic Pillow – Blows Against the Empire (non solo ai JA attribuito, ma a tutto il nucleo weastcoastiano)
ELTON JOHN: Tumbleweed Connection
JANIS JOPLIN: Joplin in Concert – Pearl
K
PAUL KANTNER: Blows Against the Empire (ripetizione doverosa)
KING CRIMSON: In the Court of the Crimson King – In the Wake of Poseidon – Lizard – Islands
ROLAND KIRK: Blacknuss – Rabsoau
KINKS: Arthur
B. B. KING: Mr. Blues
ALEXIS KORNER: Bootleg Him (doppio)
L
TONY WILLIAMS LIFETIME: Turn It Over
LOOVIN’ SPOONFUL: Greatest Hits
M
MAGNA CHARTA: Seasons
HERBIE MANN: Push Push
MATTHEWS SOUTHERN COMFORT: Second Spring
JOHN MAYALL: John Mayall with Eric Clapton – Back to the Roots – Diary of a Band Vol. I e II – Crusade – The Turning Point – Looking Back – Bare Wires – Blues from Laurel Canyon – Jazz Blues Fusion (e possibilmente il resto)
McDONALD & GILES: McDonald & Giles
JOHN McLAUGHLIN: Extrapolation – Devotion – My Goal’s Beyond – Where Fortune Smiles – Inner Mounting Flame
CHARLIE MINGUS: (a piacere ed a volontà)
JONI MITCHELL: Ladies of the Canyon
MOODY BLUES: On the Treshold of a Dream
MOBY GRAPE: Wow / Grape Jam (doppio)
VAN MORRISON: Moondance
MOTHERS OF INVENTION: Burnt Weeny Sandwich – Freak Out – Uncle Meat (doppio) – Weasels Ripped My Flesh
MOUNTAIN: Nantucket Sleighride
N
GRAHAM NASH: Songs for Beginners
NEW RIDERS OF PURPLE SAGE: New Riders of Purple Sage
NICE: Five Bridges – Elegy
NUCLEUS: We’ll Talk About It Later – Elastic Rock
O
MIKE OSBORNE (alto sax e flauto, new jazz inglese): Outback
P
PATTO: Patto
DAVID PEEL: The Pope Smokes Dope
PENTANGLE: Sweet Child (doppio) – Reflections
PAPA JOHN CREACH: Papa John Creach
SHAWN PHILLIPS: Second Contribution
PINK FLOYD: Ummagumma (doppio)
PLASTIC ONO BAND: Sometime in New York City (una facciata con Zappa) (doppio)
JEAN LUC PONTY: King Kong (Ponty plays Zappa) – Ponty & George Duke
ELVIS PRESLEY: 50 Golden Hits (doppio)
PROCOL HARUM: A Whiter Shade of Pale / A Salty Dog (disco doppio Cube)
Q
QUICKSILVER MESSENGER SERVICE: Happy Trails – Shady Groove
QUINTESSENCE: In Blissful Company – II – Dive Deep
R
JOHN RENBOURNE: Faro Annie – Lady and the Unicorn
OTIS REDDING: The Dock of the Bay
REINASSANCE: Illusion
TERRY RILEY: Rainbow in a Curved Air – Suite in C
ROLLING STONES: Beggar’s Banquet – Aftermath – Big Hits Vol. I
S
PHAROAH SANDERS: Deaf Dumb and Blind – Sanders & Coltrane / Live in Seattle
SANTANA: Santana
JOHN SEBASTIAN: Real Live
RAVI SHANKAR: Ragas ‘Nata Bhairav & Mishra Pilco
WAYNE SHORTER: Super Nova
SIMON & GARFUNKEL: Bridge Over Troubled Water
ALAN SKIDMORE QUINTET: TCB
BESSIE SMITH: World’s Greatest Blues Singer
MIKE SOFTLEY: Street Singer
SOFT MACHINE: I – III (doppio) – IV – V
CHRIS SPEDDING: Blackwood Progression
SPIRIT: Clear Spirit
SPRING: Spring
CAT STEVENS: Tea for the Tillerman
STEVE STILLS: II
STONE THE CROWS: Ode to John Low
STRAWBS: Grave New World
SUN RA: Pictures of Infinity – Eliocentric World
JOHN SURMAN: Trio (doppio) – Tales of Algonquin (con John Warren) – How Many Clouds Can You See
T
JAMES TAYLOR: Mud Slide Slim
CECIL TAYLOR: Cecil Taylor
TEN YEARS AFTER: Sssssh
THIRD EAR BAND: Alchemy – Macbeth
KEITH TIPPETT: Dedicated to You But You Weren’t Listening – You Are Here, I Am There
TRAFFIC: John Barleycorn Must Die – Last Exit
V
VAN DER GRAAF GENERATOR: The Least We Can Do – H to He
VELVET UNDERGROUND: Andy Warhol – Loaded
W
TONY WILLIAMS: Turn It Over (Lifetime)
WEB: I Spider
WHO: Tommy (doppio) – Live at Leeds
ROBERT WYATT: End of an Ear – Matching Mole
Y
YARDBIRDS: Yardbirds with Sonny Boy Williamson – Best of…
YES: Yes Album
NEIL YOUNG: After the Goldrush
Z
FRANK ZAPPA: Hot Rats – Chunga’s Revenge – 200 Motels (doppio)– Waka Jawaka
Vari
CHUCK BERRY: Golden Decade (antologico)
TONTO’S EXPANDING HEAD BAND: Zero Time
POPOL VUH: In Den Garten Pharaos (gruppo tedesco di musica elettronica)
WEATHER REPORT: Weather Report – I Sing the Body Electric
Particolari
Woodstock I (triplo) e II (doppio)
Greasy Truckers Party
Concert for Bangla Desh (doppio)
Jesus Christ Superstar (doppio)
Menzioni per gli italiani
BANCO DEL MUTUO SOCCORSO: Banco del Mutuo Soccorso
PFM: Storia di un minuto
FRANCO BATTIATO: Fetus
ALAN SORRENTI: Aria
OSANNA: Milano calibro 9
che meraviglia…
Ciao Roberto, mancano i Led Zeppelin. Allora si’, potremme dire che il cerchio magico si avvicinava al suo completamento. Grazie!
Mi fa’ piacere vedere presente il “mio” Tim Buckley che so essere sempre stato amato, almeno per il periodo di “Starsailor”.Ciao e auguri Carlo
Non so se ti ho gia’ risposto Timothy. Tim non poteva mancare. Ci sara’ sempre in una mia lista ideale di voci celesti e maledette a un tempo, di luci liriche e di tenebre graffiate in faccia al sistema. Tim…
scusate,ho dimenticato un pezzo….”che so essere sempre stato amato da te….”
OTTIMA SELEZIONE ROBERTO, MA AVREI AGGIUNTO ANCHE GLI IMPRESCINDIBILI “The Dark Side Of The Moon” e “Made in Japan” ( lascio a voi tutti aggiungere i gruppi che hanno creato questi due leggendari album ). POI DEI JETHRO TULL, YES, GENESIS,EMERSON,LAKE & PALMER AVREI MESSO ALTRI LORO GRANDI ALBUM. A PARTE “Wheels Of Fire” dei CREAM E Derek & The Dominoes, NON VEDO NIENT ‘ALTRO DI ERIC CLAPTON. VERO CHE LA AGGIORNERAI ?
COMUNQUE QUESTA TUA SELEZIONE LA CONSIGLIEREI A CHIUNQUE.
Salvatore, ciao e grazie. L’idea di aggiornare questa discografia me la stai dando tu e ti ringrazio! I tempi di chiusura, meta’ del 72 se non erro, penso che escludessero alcuni titoli che mi segnali, ma e’ ovvio che l’elenco era condizionato proprio dai miei gusti personali, come ho detto nella premessa. La vedo dura, ma non impossibile. La difficolta’ di rimetterci le mani e’ presto detta: mi mancano molti riferimenti anni 90 e successivi, per non parlare di tempi piu’ attuali. Mi sono dedicato ad altro, ma chissa’ ci provero’. Intanto ti dico che nella nuova discografia non mancherebbero Sigur Ros, Dead Can Dance, Mission, Tool e l’ultima band che ho scoperto, gli islandesi Dead Skeletons. Maurizio
CIAO MAURIZIO, TI CHIEDO UMILMENTE PERDONO PER IL MIO LAPSUS SUL TUO NOME : PENSAVO MAURIZIO MA HO SCRITTO ROBERTO, STO GIA’ INVECCHIANDO A 46 ANNI, O SARANNO I TURNI DI LAVORO CHE MI SBALLANO LE GIORNATE , IN TUTTI I SENSI ? GRAZIE PER LA RISPOSTA, CHE MI E’ DAVVERO PIACIUTA, PERCHE’ DESCRIVE MOLTO BENE IL MOTIVO DELLE MIE STUPIDE OSSERVAZIONI : E’ VERO, LA TUA SELEZIONE COMPRENDE UN PERIODO SPECIFICO, NON ME NE ERO ACCORTO. CHIEDENDO TI SCUSA NUOVAMENTE PER IL MIO IMPERDONABILE ERRORE, TI SALUTO E TI AUGURO UN FELICE ANNO NUOVO DI GRANDE MUSICA. CIAOOOOOOOOO,SALVATORE
P-S. : SPERO DI NON FARMI RIPRENDERE. CIAOOOO
Ciao Maurizio, sono capitato per caso sul tuo sito e rileggere la discografia consigliata da Ciao 2001 nel lontano 1972 (pensavo fosse stata compilata da tutta la redazione della rivista) è stato un tuffo al cuore. Mi ricordo che me la portavo dietro ogni volta che mi recavo in un negozio di dischi e cercavo di fare tesoro delle ottime “dritte” che conteneva. Inutile (ri)dire che per noi sulla sessantina (li ho compiuti due mesi fa) Ciao 2001 è stata un’esperienza importantissima per la nostra “crescita” musicale, poi sono arrivate Muzak, Gong, Il mucchio selvaggio, Rockerilla, Blow up ecc. ma è stata lei che ci ha aperto le “porte della percezione”.
Mi ha fatto molto piacere rileggerti su questo spazio, mi è sembrato di ritrovare un vecchio amico, ti faccio tanti auguri per quello che fai adesso e spero che tu possa ritornare a occuparti di musica, magari, come dici sopra, provando ad aggiornare la tua mitica “discografia” e pubblicarla in questo sito.
A proposito hai mantenuto dei contatti con gli altri redattori di Ciao 2001? Maria Laura Giulietti l’ho risentita di recente, organizzo un festival di musica popolare nella mia città (www.etnorock.com) e lei è la manager di Teresa De Sio che ho ospitato nella rassegna. Enzo Caffarelli dov’è finito, fa ancora il critico musicale?
Grazie per l’attenzione, un caro saluto.
Emidio
Mi scuso per l’enorme ritardo con cui rispondo ad Emidio. Dopo gli anni del Ciao, ho incontrato Enzo Caffarelli un paio di volte e casualmente solo in tempi recenti. Abbandonata la Musica da molti anni, Enzo e’ un linguista e si occupa di Onomastica, materia e disciplina di cui e’ uno dei piu’ autorevoli studiosi. Manuel Insolera l’ho incontrato una decina di anni fa. E’ un grande esperto e collezionista di libri antichi. Marco Ferranti, poverino, e’ morto da molti anni. Con Renato Marengo ci vediamo e sentiamo, anzi collaboriamo ad alcuni progetti in comune. Armando Gallo vive da sempre a Los Angeles ed e’ diventato cittadino americano. Dei tanti altri, tutti ricordando con affetto, ora altro non mi sovviene. Graziue di nuovo, Emidio. Maurizio